Soprannomi dei paesi cremonesi, rivalità di campanile, origini tradizionali dei nomi delle borgate, superstizioni e leggende legate alla nostra gente.
Premessa
Il teritorio cremonese, essendo stato popolato fin dall'antichità (prima ancora che venisse colonizzato dai romani), presenta una grande quantità di paesi e villaggi, piccoli e grandi, ognuno dei quali ha una sua identità, un suo carattere, un suo modo di essere, di vivere e di vedere le cose.
Da qui deriva un campanilismo abbastanza acceso, attraverso il quale ogni borgata, di qualsiasi dimensione fosse, vedeva con occhi critici le comunità che la circondavano. Erano le famose "scutumaie" (soprannomi ironici, riconducibile forse all'italiano "scostumanze", cioè frasi di costume irriverente) riferite ai paesi vicini o meno vicini, ma comunque in competizione. A questi modi di dire, o proverbi, o definizioni, è dedicato questo libro: che, come gli altri da me scritti negli anni scorsi non pretende di esaurire l'argomento, ma molto più semplicemente di salvare per scritto anche questo piccolocapitale di storia contadina ...