La collezione risorgimentale
Categoria Arte e Fotografia
35,00 €
Autore: A cura di A. Foglia
Casa Editrice: Silvana Editoriale
Testo: italiano
Pagine: 173
Dimensioni: 25 x 2 x 31 cm
Catalogo delle Colezione del Museo Civico di Cremona
L'iniziativa di raccogliere nel Musco della città di Cremona "ricordi del patrio Risorgimento" venne presa nel 1893 da Alfonso Mandelli, assessore alla Pubblica Istruzione con un passato di patriota dal vago sapore di epopea. Si e formata così una raccolta pubblica di cimeli, documenti e testimonianze grafiche cui hanno contribuito nel tempo, con generosità e passione, ex patrioti o i loro famigliari, uomini politici di origine cremonese, collezionisti locali. Dall'analisi dell'ingente materiale conservato emerge da una parte il contributo di Cremona all'Unità nazionale, e dall'altra l'identità di una città, la sua storia, la sua tipicità e originalità culturale, le sue tradizioni, i suoi talenti. La collezione risorgimentale del Museo Civico di Cremona è suddivisa in sette sezioni: la prima raccoglie le "divise" (divise e vari complementi d'abbigliamento militare), la seconda le "armi", la terza le "bandiere", la quarta le "carte geografiche e piani di guerra", la quinta i "ritratti", la sesta "monete, medaglie, sigilli e decorazioni e la settima una "miscellanea". Con questo primo volume di catalogazione si parte dalla settima sezione, che per la varietà ed eterogeneità del materiale conservato può meglio servire a illustrare il carattere e la qualità dell'intera collezione
Categoria Arte e Fotografia In magazzino 2 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
L'iniziativa di raccogliere nel Musco della città di Cremona "ricordi del patrio Risorgimento" venne presa nel 1893 da Alfonso Mandelli, assessore alla Pubblica Istruzione con un passato di patriota dal vago sapore di epopea. Si e formata così una raccolta pubblica di cimeli, documenti e testimonianze grafiche cui hanno contribuito nel tempo, con generosità e passione, ex patrioti o i loro famigliari, uomini politici di origine cremonese, collezionisti locali. Dall'analisi dell'ingente materiale conservato emerge da una parte il contributo di Cremona all'Unità nazionale, e dall'altra l'identità di una città, la sua storia, la sua tipicità e originalità culturale, le sue tradizioni, i suoi talenti. La collezione risorgimentale del Museo Civico di Cremona è suddivisa in sette sezioni: la prima raccoglie le "divise" (divise e vari complementi d'abbigliamento militare), la seconda le "armi", la terza le "bandiere", la quarta le "carte geografiche e piani di guerra", la quinta i "ritratti", la sesta "monete, medaglie, sigilli e decorazioni e la settima una "miscellanea". Con questo primo volume di catalogazione si parte dalla settima sezione, che per la varietà ed eterogeneità del materiale conservato può meglio servire a illustrare il carattere e la qualità dell'intera collezione
Categoria Arte e Fotografia In magazzino 2 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione