CREMONA nella grande letteratura
12,00 €
Autore: Fulvio Stumpo
Casa Editrice: Cremonabooks
Pagine: 163
Testo: Italiano
L'autore, mosso dall’interesse verso Cremona, conduce il lettore in un viaggio fra versi, poeti, scrittori e personaggi cremonesi che entrano nella “grande letteratura”. L’autore ha il desiderio di far conoscere il ruolo di Cremona nella storia, l’importanza che ha avuto a livello nazionale nei secoli fino a tutto l’800 e di come le grandi opere letterarie facciano da specchio a questo aspetto, ai ruoli che la città e alcuni suoi protagonisti hanno avuto. Il testo è una sorta di rassegna letteraria da Dante a Manzoni, passando da Boccaccio, Ariosto e Machiavelli, partendo però da due poeti locali Girardo Patecchio e Uguccione da Lodi le cui opere hanno contribuito alla nascita della lingua italiana. Attraverso questo percorso il lettore scopre così, con curiosità, le opere in cui viene citata Cremona ed i suoi personaggi storici.
Categoria Storia e Tradizione Cremonese | Guide | Dialetto In magazzino 9 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
L'autore, mosso dall’interesse verso Cremona, conduce il lettore in un viaggio fra versi, poeti, scrittori e personaggi cremonesi che entrano nella “grande letteratura”. L’autore ha il desiderio di far conoscere il ruolo di Cremona nella storia, l’importanza che ha avuto a livello nazionale nei secoli fino a tutto l’800 e di come le grandi opere letterarie facciano da specchio a questo aspetto, ai ruoli che la città e alcuni suoi protagonisti hanno avuto. Il testo è una sorta di rassegna letteraria da Dante a Manzoni, passando da Boccaccio, Ariosto e Machiavelli, partendo però da due poeti locali Girardo Patecchio e Uguccione da Lodi le cui opere hanno contribuito alla nascita della lingua italiana. Attraverso questo percorso il lettore scopre così, con curiosità, le opere in cui viene citata Cremona ed i suoi personaggi storici.
Categoria Storia e Tradizione Cremonese | Guide | Dialetto In magazzino 9 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Prodotti correlati
Precedente
Successivo