Il Boschetto di Cremona - Appunti per una storia
18,00 €
Autore: Francesco Gonzaga
Casa Editrice: Cremonabooks
Pagine: 123
Testo: Italiano
Il volume racconta la “piccola storia” di un località della periferia di Cremona, il quartiere Boschetto. Il libro presenta sotto forma di schede, seguite da una ricca bibliografia, i vari aspetti in cui nel tempo si è caratterizzato il territorio, dall’origine leggendaria legata alla presenza di presunti primi vescovi di Cremona (san Sabino, san Barnaba, san Felice) fino ai nostri giorni. Naturalmente lo spazio maggiore è dedicato alle voci che si riferiscono a ciò che fino agli anni ’70 del secolo scorso ha caratterizzato il Boschetto, cioè il piccolo convento al quale era annessa la chiesa, fatta edificare, si racconta, per voto dal duca di Milano Francesco II Sforza, e diventata parrocchiale nel 1575 per decreto del cardinale Carlo Borromeo, in quell’anno visitatore apostolico della diocesi di Cremona.
Interessante è poi seguire le tappe che durante il periodo illuminista portarono, nel 1772, alla soppressione del convento del Boschetto, assieme ad altri cinque della diocesi, perché risulta un quadro efficace di come i principi teorici di quel movimento influirono direttamente anche sulle piccole realtà locali.
All’argomento religioso sono legate anche le voci che descrivono le manifestazioni di religiosità popolare del territorio, come gli oratori e le ‘santelle’.
Categoria Storia e Tradizione Cremonese | Guide | Dialetto In magazzino 20 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Il volume racconta la “piccola storia” di un località della periferia di Cremona, il quartiere Boschetto. Il libro presenta sotto forma di schede, seguite da una ricca bibliografia, i vari aspetti in cui nel tempo si è caratterizzato il territorio, dall’origine leggendaria legata alla presenza di presunti primi vescovi di Cremona (san Sabino, san Barnaba, san Felice) fino ai nostri giorni. Naturalmente lo spazio maggiore è dedicato alle voci che si riferiscono a ciò che fino agli anni ’70 del secolo scorso ha caratterizzato il Boschetto, cioè il piccolo convento al quale era annessa la chiesa, fatta edificare, si racconta, per voto dal duca di Milano Francesco II Sforza, e diventata parrocchiale nel 1575 per decreto del cardinale Carlo Borromeo, in quell’anno visitatore apostolico della diocesi di Cremona.
Interessante è poi seguire le tappe che durante il periodo illuminista portarono, nel 1772, alla soppressione del convento del Boschetto, assieme ad altri cinque della diocesi, perché risulta un quadro efficace di come i principi teorici di quel movimento influirono direttamente anche sulle piccole realtà locali.
All’argomento religioso sono legate anche le voci che descrivono le manifestazioni di religiosità popolare del territorio, come gli oratori e le ‘santelle’.
Categoria Storia e Tradizione Cremonese | Guide | Dialetto In magazzino 20 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Prodotti correlati
Precedente
Successivo