Il Torrone di Cremona
Categoria Cucina Tipica Cremonese
19,00 €
Autori: Carla Bertinelli Spotti, Ambrogio Saronni
Illustrazioni: Franco Cimardi
Casa Editrice: Cremonabooks
Testo: italiano
Pagine: 139
Un curioso manoscritto del Seicento, conservato a Piacenza, contiene fra numerose ricette di dolci anche quella per fare torrone "alla cremonesa". Sono descritte con precisione le varie fasi del procedimento di lavorazione, in tutto simili a quelle ancor oggi praticate da chi adotta il metodo artigianale. Il torrone cremonese era già allora un dolce assai noto e ricercato: nella prima metà del Cinquecento faceva parte degli omaggi che la Magnifica Comunità di Cremona abitualmente inviava in occasione delle festività natalizie alle autorità del governo di Milano, e torrone veniva servito fra i dessert nei banchetti più importanti. Era prodotto nelle botteghe degli speziali e continuò ininterrottamente ad esserlo nei secoli successivi dai loro "eredi", i droghieri, i più avveduti dei quali diedero vita nell'Ottocento alle industrie dolciarie cremonesi, i cui marchi sono ancor oggi attivi e famosi. Tutto questo ci dicono i documenti, dai quali risulta oggettivamente che il legame tra Cremona ed il suo torrone ha radici lunghe e profonde. Per dimostrarlo non ci sarebbe stato bisogno quindi di scomodare il matrimonio fra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, celebrato a Cremona nella chiesa di San Sigismondo il 25 ottobre 1441, ma i pubblicitari del primo Novecento, cui si deve l'invenzione della "leggenda", hanno avuto buon "naso" e la leggenda del torrone fa ormai parte delle tradizioni popolari della città. Se il Torrone di Cremona è giustamente famoso, non bisogna dimenticare che torrone, o dolci simili, si producono anche in numerose località italiane ed in alcuni Paesi del Mediterraneo. Si tratta in genere di prodotti di ottima qualità, con caratterizzazioni precise ed una storia più o meno lunga alle spalle, fra i quali è abbastanza vano voler cercare il primo od il migliore.
Categoria Cucina Tipica Cremonese In magazzino 81 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Un curioso manoscritto del Seicento, conservato a Piacenza, contiene fra numerose ricette di dolci anche quella per fare torrone "alla cremonesa". Sono descritte con precisione le varie fasi del procedimento di lavorazione, in tutto simili a quelle ancor oggi praticate da chi adotta il metodo artigianale. Il torrone cremonese era già allora un dolce assai noto e ricercato: nella prima metà del Cinquecento faceva parte degli omaggi che la Magnifica Comunità di Cremona abitualmente inviava in occasione delle festività natalizie alle autorità del governo di Milano, e torrone veniva servito fra i dessert nei banchetti più importanti. Era prodotto nelle botteghe degli speziali e continuò ininterrottamente ad esserlo nei secoli successivi dai loro "eredi", i droghieri, i più avveduti dei quali diedero vita nell'Ottocento alle industrie dolciarie cremonesi, i cui marchi sono ancor oggi attivi e famosi. Tutto questo ci dicono i documenti, dai quali risulta oggettivamente che il legame tra Cremona ed il suo torrone ha radici lunghe e profonde. Per dimostrarlo non ci sarebbe stato bisogno quindi di scomodare il matrimonio fra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, celebrato a Cremona nella chiesa di San Sigismondo il 25 ottobre 1441, ma i pubblicitari del primo Novecento, cui si deve l'invenzione della "leggenda", hanno avuto buon "naso" e la leggenda del torrone fa ormai parte delle tradizioni popolari della città. Se il Torrone di Cremona è giustamente famoso, non bisogna dimenticare che torrone, o dolci simili, si producono anche in numerose località italiane ed in alcuni Paesi del Mediterraneo. Si tratta in genere di prodotti di ottima qualità, con caratterizzazioni precise ed una storia più o meno lunga alle spalle, fra i quali è abbastanza vano voler cercare il primo od il migliore.
Categoria Cucina Tipica Cremonese In magazzino 81 Articoli
0/5
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione